news
ACCADDE DOMANI 2025
- 10 Giugno 2025
Da giugno torna come ogni anno la rassegna “Accadde domani” organizzata da Fice Emilia Romagna e dedicata al cinema italiano, un percorso di film e incontri che anche nel 2025 arricchirà la programmazione estiva accogliendo nelle sale e arene della regione registi, sceneggiatori e interpreti dei film più significativi della stagione.
Sono 31 le realtà regionali che da giugno ad agosto proporranno questo percorso che fotografa il cinema italiano, spaziando tra registi esordienti e maestri affermati, tra diversi stili e tendenze. Come lo scorso anno, il progetto si intreccia con l’iniziativa nazionale Cinema Revolution, che dal 13 giugno al 20 settembre prevede l’ingresso agevolato a 3,50 euro per il pubblico dei film italiani ed europei, con copertura della quota rimanente da parte del Ministero della Cultura. Un ulteriore incentivo per avvicinare gli spettatori alla nostra cinematografia e alla sua ricchezza di proposte.
Tantissimi gli ospiti in arrivo, a partire da Andrea Segre che presenterà il fortunato Berlinguer - La grande ambizione il 17 giugno al pubblico del Supercinema di Modena e dell’arena Coop Alleanza 3.0 di Ferrara. Il 21 giugno sarà la volta di Valerio Mastandrea con il suo Nonostante, presentato al Supercinema di Modena e all’arena Puccini di Bologna, mentre a fine mese arriveranno Ozpetek e Soldini sempre alla Puccini rispettivamente il 29 e 30 giugno con due delle opere più apprezzate della stagione, Diamanti e Le assaggiatrici. Soldini tornerà poi il 7 luglio all’arena San Biagio di Cesena.
Tra gli eventi della stagione da segnalare il gradito ritorno di Maurizio Nichetti con Amichemai. Il regista milanese sarà nostro ospite il 2 luglio al Parco delle Cappuccine di Bagnacavallo e all’arena Borghesi di Faenza. Ma poi ritornerà il 28 agosto per incontrare il pubblico di Ferrara. Anche Francesco Costabile con Familia non poteva mancare l’appuntamento con le arene dove vive da tanto tempo: lo si potrà incontrare il 3 luglio all’arena Stalloni di Reggio Emilia, il 4 luglio a Ravenna e Cesena e il 6 luglio alla Puccini di Bologna. Il vincitore del David di Donatello 2025 come miglior attore non protagonista proprio di Familia, Francesco Di Leva, sarà in regione per presentare un altro progetto a lui molto caro, di cui è anche sceneggiatore oltre che interprete, ovvero Nottefonda, che si potrà vedere, presentato dall’apprezzato attore napoletano il 28 giugno all’arena Stalloni di Reggio Emilia e all’arena Astra di Parma, il 29 giugno al Parco delle Cappuccine di Bagnacavallo e alla Rocca Brancaleone di Ravenna.
Uscita da pochissimo ma già considerata una delle opere più importanti dell’anno, Fuori di Mario Martone arriverà anche nelle arene, accompagnata dallo stesso regista e dalla sceneggiatrice Ippolita Di Majo, il 5 luglio al Supercinema estivo di Modena e all’arena Puccini di Bologna, il 6 luglio all’arena Astra di Parma e all’arena Stalloni di Reggio Emilia.
Come ogni anno, grande spazio sarà dedicato ai film sostenuti dal Fondo per l’Audiovisivo della Regione Emilia Romagna e per il 2025 spiccano nella programmazione delle arene La vita da grandi di Greta Scarano e Paternal Leave di Alissa Jung, entrambi girati in Romagna. Il protagonista del primo, Yuri Tuci, ha già un fitto calendario di incontri con il pubblico delle arene e potremo incontrarlo il prossimo 20 giugno all’arena Puccini di Bologna.
Il calendario completo degli incontri, in costante aggiornamento, sarà pubblicato nei prossimi giorni su www.ficeemiliaromagna.it e sui relativi canali social.
La rassegna, come ogni anno, è possibile grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della convenzione stipulata con Agis per la promozione della cultura cinematografica e il sostegno all’esercizio.