fice

federazione italiana cinema d'essai associazione regionale dell'emilia romagna

Via Amendola, 11 - 40121 Bologna • Tel 051 254582 - 243235 • Fax 051 255942 • info@ficeemiliaromagna.it

federazione italiana cinema d'essai associazione regionale dell'emilia romagna

 

news

DOC IN TOUR 2023

Torna Doc in Tour, il meglio del cinema del reale made in Emilia-Romagna. Dal 2 marzo fino a fine dicembre la diciassettesima edizione della storica rassegna documentaristica itinerante

Primo appuntamento a Modena al Cinema Truffaut con A noi rimane il mondo. Wu Ming and the art of radical resistance di Armin Ferrari

Riprende il lungo viaggio di Doc in Tour. Dal 2 marzo comincia la diciassettesima edizione della più longeva rassegna di documentari sostenuta e organizzata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna, D.E-R e Fondazione Cineteca di Bologna.

Diciassette opere in programma, con alcune importanti novità. Sarà infatti un’edizione particolare, quella del 2023, tesa a mettere a sistema il lavoro fatto dalla Regione nel campo del sostegno alla produzione con quello legato alla promozione e valorizzazione delle migliori eccellenze in sala. La selezione  ha infatti come protagonisti assoluti i documentari sostenuti dal Fondo Audiovisivo regionale, con l’intento di valorizzarne la qualità anche attraverso un nuovo incontro sempre più stretto tra la sala e il pubblico. Sala che, grazie alla collaborazione con Agis, comprenderà tutte le tipologie di cinema arrivando capillarmente in tutti i territori regionali.

Doc in Tour non si fermerà mai. Il suo percorso partirà dai cinema per proseguire durante il periodo estivo, animando le serate nelle arene, dopo gli ottimi riscontri delle scorse edizioni per poi proseguire fino alla fine dell’anno.

Saranno tante e originali le tematiche affrontate, spesso approfondite dalla presentazione di autori e produttori: si spazierà da due documentari che raccontano Pasolini da prospettive differenti; lo sport visto da due diverse prospettive: la grande avventura sportiva di John Fultz, giocatore di basket a Bologna e il travagliato percorso giudiziario fino alla rivincita di Beppe Signori, ex stella del calcio a Bologna; da vicende di vita incredibili alle professioni inusuali; dalle grandi questioni sociali al tema dell’Alzheimer, passando attraverso la cronaca che vede la mafia infiltrata nel territorio dell’Emilia-Romagna, alla poesia visionaria di Ghirri, fino alla passione di tante persone per le bambole reborn.

 Il primo appuntamento della rassegna è dunque per giovedì 2 marzo alle 21:15, presso la Sala Truffaut di Modena con A noi rimane il mondo. Wu Ming and the art of radical resistance di Armin Ferrari. Sarà presente in sala un rappresentante del collettivo Wu Ming.

Tutti gli appuntamenti aggiornati saranno consultabili sul portale regionale https://cinema.emiliaromagnacultura.it e sulla pagina Facebook di Doc in Tour.

 

ACCADDE DOMANI 2022 - GLI INCONTRI

10 giugno Yuri Ancarani alla Rocca Brancaleone di Ravenna per Atlantide (ore 21.30)

16 giugno Giuseppe Tornatore all’arena Puccini di Bologna per Ennio (ore 20.45)

18 giugno Celeste Cescutti al Tiberio di  Rimini per Piccolo corpo (ore 21)

19 giugno Cristiano Travaglioli all’arena Stalloni di Reggio Emilia per E’ stata la mano di Dio (ore 21.30)

20 giugno Francesco Costabile all’arena Stalloni di Reggio Emilia per Una femmina (ore 21.30)

21 giugno Francesco Montagner all’arena Pareschi di Ferrara per Brotherhood (ore 21.30)

21 giugno Francesco Costabile alla Rocca Brancaleone di Ravenna per Una femmina (ore 21.30)

22 giugno Marco Bellocchio all'arena Astra di Parma per Esterno notte (ore 21.30)

22 giugno Francesco Costabile all’arena Puccini di Bologna per Una femmina (ore 21.45)

22  giugno Francesco Montagner al cinema Eden di Carpi per Brotherhood (ore 21)

23 giugno Salvatore Allocca al cinema Tiberio di Rimini per Mancino naturale (ore 21)

23 giugno Giulia Steigerwalt e Matteo Rovere al Cinepalace di Riccione per Settembre (ore 21)

24 giugno Giulia Steigerwalt e Matteo Rovere all’arena Puccini di Bologna per Settembre (ore 21.45)

25 giugno Giulia Steigerwalt e Matteo Rovere all’arena Cappuccine di Bagnacavallo per Settembre (ore 21.30)

26 giugno Giulia Steigerwalt e Matteo Rovere all’arena del Carmine di Lugo per Settembre (ore 21.30)

Leggi tutto...

DOC IN TOUR 2022

Sono aperte le selezioni per la sedicesima edizione del progetto Doc in Tour, sostenuto da Regione Emilia-Romagna e promosso in collaborazione con Fice Emilia-RomagnaD.E-R – Documentaristi Emilia-Romagna e Fondazione Cineteca di Bologna. Lo scopo principale del progetto è promuovere i documentari di nuova produzione nelle sale cinematografiche della regione. Inoltre è prevista la promozione delle opere anche in altri luoghi pubblici non rientranti nella rete dell’esercizio cinematografico e in alcuni cinema di altre regioni che aderiscono all’iniziativa. 

Alla selezione possono candidarsi tutti i documentari prodotti o terminati a partire dall’1 gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2021, che abbiano almeno una di queste tre caratteristiche:

essere diretti da registi residenti in Emilia-Romagna;
essere prodotti da case di produzione che hanno sede legale in Emilia-Romagna;
valorizzare contenuti relativi alla regione Emilia-Romagna.

I documentari saranno selezionati da un comitato composto da quattro membri, indicati da ognuno dei partner dell’iniziativa: Regione Emilia-Romagna; Fice Emilia-Romagna; D.E-R – Documentaristi Emilia-Romagna; Fondazione Cineteca di Bologna. 

Un’attenzione specifica nella selezione verrà riservata ai documentari sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i bandi di sostegno alla produzione cinematografica e audiovisiva. L’elenco dei titoli selezionati sarà pubblicato su https://cinema.emiliaromagnacultura.it
indicativamente entro il mese di febbraio 2022.

Modalità di iscrizione
Per partecipare alla selezione ogni autore e/o casa di produzione dovrà, pena esclusione:

inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando una delle seguenti modalità di visione del documentario: Vimeo attraverso credenziali (opzione preferibile), Wetransfer o altre modalità streaming senza scadenze temporali; 
compilare la scheda di iscrizione, che troverete allegata contenente i dati del soggetto e le specifiche tecniche del documentario;
inviare un trailer attraverso le stesse modalità previste per l’invio del documentario della durata massima di 3 minuti. 

Ogni casa di produzione potrà iscrivere una sola opera per singolo autore.

La presentazione della richiesta di candidatura, completa dei materiali previsti, dovrà avvenire entro e non oltre lunedì 31 gennaio 2022.

SCARICA E COMPILA LA APPLICATION FORM PER L'ISCRIZIONE DOC IN TOUR 2022 

DOC IN TOUR

Ha preso il via il 28 marzo al cinema Lumière di Bologna con il documentario di Roberto Cannavò PORPORA (ore 20.15) la sedicesima edizione di DOC IN TOUR, rassegna promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna, D.E-R e Cineteca di Bologna che ogni anno propone nel circuito regionale di sale d'essai  il meglio delle opere realizzate da autori o produzioni dell'Emilia-Romagna o tese a valorizzare il nostro territorio. E proprio Porpora Marcasciano, una delle più importanti attiviste per i diritti della comunità trans, ha incontrato gli spettatori del Lumière il giorno 28 aprendo le danze di una manifestazione che ha coinvolto 16 sale del circuito.

Leggi tutto...

ACCADDE DOMANI 2021

AL VIA LA RASSEGNA ACCADDE DOMANI 2021 - Il cinema italiano protagonista del circuito d’essai dell’Emilia-Romagna da giugno ad agosto 2021

 Mentre le sale cinematografiche ritornano finalmente ad incontrare il pubblico e parte la stagione delle arene estive, ritorna nel circuito d’essai dell’Emilia-Romagna anche la rassegna “Accadde domani”, organizzata in giugno, luglio e agosto da Agis-Fice regionale per il ventisettesimo anno consecutivo, con l’obiettivo di puntare i riflettori sulle migliori opere italiane della stagione, accompagnate da autori e interpreti. E se i titoli sono inevitabilmente in numero inferiore rispetto al passato a causa della forzata sospensione delle uscite, ne escono rafforzati la qualità e il legame con il territorio. Tra i film più programmati figurano infatti due produzioni sostenute da Emilia-Romagna Film Commission: il pluripremiato Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, ritratto del pittore Antonio Ligabue girato nel reggiano (7 David di Donatello tra cui quelli per miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista a Elio Germano) e la sorpresa Est – Dittatura Last Minute di Antonio Pisu, road movie ambientato nel 1989 che racconta un viaggio da Cesena alla Romania di Ceausescu e che si distingue anche per i tanti incontri con il cast in giro per la regione nel corso di tutta l’estate.

Leggi tutto...


FICE - Associazione Regionale dell’Emilia-Romagna • Via Amendola, 11 - 40121 Bologna • Tel 051 254582 - 243235 • Fax 051 255942 •