news
DOC IN TOUR 2020 - LA SELEZIONE
- 16 Gennaio 2020
Questi i documentari selezionati per Doc IN TOUR 2020 che si svolgerà dal 21 marzo al 31 maggio nelle sale Fice dell'Emilia Romagna:
Berlino est ovest
Regia: Enza Negroni –90’
Carracci – La rivoluzione silenziosa
Regia: Giulia Giapponesi –52’
Felix Pedro – Se solo si potesse immaginare
Regia: Paolo Muran –60’
Doc in Tour apre le selezioni 2020
- 14 Ottobre 2019
Sono aperte le selezioni per la quattordicesima edizione della rassegna regionale sul documentario Doc in Tour, sostenuta da Regione Emilia-Romagna e promossa in collaborazione con Fice Emilia-Romagna, D.E-R – Documentaristi Emilia-Romagna e Fondazione Cineteca di Bologna. Lo scopo principale della rassegna è quello di promuovere la visione nelle sale cinematografiche della regione opere documentarie di nuova produzione. La selezione è aperta a tutti i documentari prodotti o terminati a partire dal settembre 2018 che abbiano almeno una di queste tre caratteristiche:
- essere diretti da registi residenti in Emilia-Romagna;
- essere prodotti da case di produzione che hanno sede legale in Emilia-Romagna;
- valorizzare contenuti relativi alla regione Emilia-Romagna.
I documentari saranno selezionati da un comitato composto da quattro membri, uno in rappresentanza dei partner dell’iniziativa: Regione Emilia-Romagna; Fice Emilia-Romagna; D.E-R – Documentaristi Emilia-Romagna; Fondazione Cineteca di Bologna. Una attenzione specifica nella selezione verrà riservata ai documentari sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i bandi di sostegno alla produzione cinematografica e audiovisiva. L’elenco dei titoli selezionati sarà pubblicato su https://cinema.emiliaromagnacreativa.it
indicativamente entro il mese di dicembre.
Modalità di iscrizione
Per partecipare alla selezione ogni autore e/o casa di produzione dovrà, pena esclusione:
- inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando una delle seguenti modalità di visione del documentario: Vimeo attraverso credenziali, wetransfer o altre modalità streaming senza scadenze temporali;
- compilare la scheda di iscrizione, che troverete allegata contenente i dati del soggetto e le specifiche tecniche del documentario;
- inviare un trailer attraverso le stesse modalità previste per l’invio del documentario della durata massima di 3 minuti.
Ogni casa di produzione potrà iscrivere una o più opere a patto che siano dirette da differenti registi.
È necessario iscrivere la propria opera o le proprie opere entro e non oltre lunedì 25 novembre 2019.
DAL 21 MARZO PARTE DOC IN TOUR
- 18 Marzo 2019
Torna, per il tredicesimo anno, Doc in Tour – Documentari in Emilia-Romagna, la rassegna che da 21 marzo al 30 maggio porterà in 26 sale d'essai del circuito Fice 9 documentari realizzati da autori e/o produzioni dell'Emilia-Romagna. Un'iniziativa unica nel panorama nazionale, per durata e numero di passaggi, una vetrina delle migliori opere documentarie che raccontano la ricchezza produttiva di una regione.
DAL 17 SETTEMBRE LA RASSEGNA RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI NELLE SALE FICE
- 19 Settembre 2019
Ritorna per il nono anno la rassegna RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI - I nuovi autori italiani incontrano il pubblico organizzata nelle sale d'essai regionali da Fice Emilia Romagna, in collaborazione con SNCCI gruppo Emilia-Romagna e Marche, per ampliare gli spazi di programmazione del cinema italiano e favorire l'incontro con gli autori. Si parte il 17 settembre e si proseguirà fino a dicembre 2019, con un cartellone di appuntamenti in continuo aggiornamento per restare in contatto con le nuove uscite e con il cinema indipendente, offrendo contemporaneamente nuove finestre di programmazione a film già usciti in sala, ma che vogliamo continuare a vedere, magari introdotti da coloro che li hanno realizzati.
FICE EMILIA ROMAGNA SOSTIENE ZEN SUL GHIACCIO SOTTILE DI MARGHERITA FERRI
- 06 Novembre 2018
Maia, detta Zen, è una sedicenne irrequieta e solitaria che vive in un piccolo paese dell’Appennino emiliano. È l’unica femmina della squadra di hockey locale e i suoi compagni non perdono occasione di bullizzarla per il suo essere maschiaccio.
ZEN sul ghiaccio sottile è una storia di formazione, di ricerca della propria identità di genere e di resistenza al bullismo.
Ecco le città e le sale in cui Fice Emilia Romagna sostiene il film ZEN sul ghiaccio sottile e l'incontro con la regista Margherita Ferri e la protagonista Eleonora Conti. Sostenete anche voi un'opera prima bella e coraggiosa:
10 novembre Cinema Centrale - Imola: incontro con la regista Margherita Ferri e con la protagonista Eleonora Conti (proiezione ore 18.30);
11 novembre Sala Truffaut Modena: incontro con la regista Margherita Ferri e con la protagonista Eleonora Conti (proiezioni ore 18.30 e ore 21);
12 novembre Cinema Settebello Rimini: incontro con la protagonista Eleonora Conti (proiezione ore 20.30);
12 novembre Cinema Boldini Ferrara: incontro con la regista Margherita Ferri (proiezione ore 21);
13 novembre Cinema San Biagio Cesena: incontro con la regista Margherita Ferri e con la protagonista Eleonora Conti (proiezione ore 21);
15 novembre Cinema Sarti Faenza: incontro con la regista Margherita Ferri e con la protagonista Eleonora Conti (proiezione ore 21);
18 novembre Cinema Bristol Savignano sul Panaro (Mo): incontro con la regista Margherita Ferri e con la protagonista Eleonora Conti (ore 18.30);
19 novembre Cinema Edison D'essai Parma: incontro con la regista Margherita Ferri e con la protagonista Eleonora Conti (proiezione ore 21);
19 novembre Cinema Saffi d'essai Forlì: proiezione ore 21;
20 novembre CINEMA JOLLY Piacenza: incontro con la regista Margherita Ferri (proiezione ore 21.30);
21 novembre Cinema Rosebud - Reggio Emilia: incontro con la regista Margherita Ferri (proiezione ore 21)