news
8-15 MAGGIO: FESTA DEL CINEMA
- 06 Maggio 2014
Parte la Festa del Cinema, l’iniziativa organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, insieme a ACEC e FICE, che torna dopo il successo dell’anno scorso. Dall’8 al 15 maggio in tutta Italia il biglietto per l’ingresso nelle sale cinematografiche sarà a prezzo ridotto: 3 euro per i film in 2D e 5 euro per quelli in 3D.
L’obiettivo della Festa è quello di favorire, attraverso una riduzione del prezzo del biglietto, l’aumento dell’afflusso di pubblico nelle sale cinematografiche per far apprezzare la bellezza e il fascino del grande schermo e rilanciare l’importanza culturale e sociale del cinema.
Il sito ufficiale dell’iniziativa www.festadelcinema.it, oltre a contenere informazioni sulla settimana con iniziative e contenuti speciali, è un luogo nel quale tutti gli appassionati di cinema potranno giocare per vincere numerosi premi. Torna infatti anche per quest’edizione il concorso di Festa del Cinema riservato a tutti coloro che si registrano al sito www.festadelcinema.it entro il 15 maggio. In palio locandine firmate, sceneggiature originali, DVD in edizione limitata, libri, foto e tanto altro. E per tutti i cinefili c’è il QUIZ DA URLO, il game di Festa del Cinema che mette alla prova la conoscenza cinematografica. Per partecipare, basta registrarsi, sfidare un avversario (anche casuale). Fra tutti coloro che avranno giocato ottenendo almeno 10.000 punti, verranno estratti i fortunati vincitori che vinceranno fino a un anno di cinema gratis (regolamento completo sul sito).
Numerose inoltre le iniziative organizzate dagli esercenti per accogliere e coinvolgere il pubblico nei cinema, aggiornate quotidianamente sui siti www.festadelcinema.it/ e www.giornaledellospettacolo.it.
DANIELE GAGLIANONE RITORNA IN EMILIA ROMAGNA CON "LA MIA CLASSE"
- 24 Febbraio 2014
L’incontro con Matteo Oleotto al Lumière di Bologna conclude la rassegna Fice "Riusciranno i nostri eroi"
- 11 Dicembre 2013
Iniziata il 2 ottobre scorso proprio al Lumière di Bologna si conclude il 12 dicembre nella sala della Cineteca la rassegna “Riusciranno i nostri eroi. I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico”, organizzata da Fice Emilia Romagna in 13 cinema d’essai della regione e dedicata all’incontro con i protagonisti del nuovo cinema italiano. Dopo trenta incontri in tutte le città (da Costanza Quatriglio a Luigi Lo Cascio, da Germano Maccioni a Mario Balsamo, da Paolo Zucca a Luca Ragazzi, Gustav Hofer, Fabio Grassadonia, Antonio Piazza e molti altri) il 12 dicembre arriva al Lumière Matteo Oleotto il regista di Zoran, il mio nipote scemo, uno dei film rivelazione della stagione e fresco vincitore del premio come Miglior Esordio 2013 alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, dopo aver vinto a Venezia il Premio del Pubblico della Settimana della Critica.
FABIO MOLLO IN QUATTRO SALE FICE DELL'EMILIA ROMAGNA CON IL SUD E' NIENTE
- 18 Febbraio 2014
Dal 17 al 20 febbraio il giovane regista Fabio Mollo sarà ospite di Fice Emilia Romagna per presentare IL SUD E' NIENTE, il suo film d'esordio che ha partecipato al Festival di Toronto e, nei giorni scorsi, alla Berlinale. Il regista è al Rosebud di Reggio Emilia il 17 febbraio (ore 21), all'Edison di Parma il 18 (ore 21.15), al Supercinema di Santarcangelo il 19 (ore 21) e al Lumière di Bologna il 20 (ore 20).
I REGISTI DI SALVO PER RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI
- 06 Dicembre 2013
Ancora incontri con gli autori nelle diverse città della regione per “Riusciranno i nostri eroi. I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico”, rassegna organizzata da Fice Emilia Romagna e dedicata al cinema italiano emergente. Questa volta tocca a Fabio Grassadonia ed Antonio Piazza che saranno in Emilia Romagna per riproporre il loro film-rivelazione SALVO, vincitore della “Semaine de la Critique” all’ultimo Festival di Cannes e grande successo internazionale, grazie ad importanti vendite estere e all’unanime apprezzamento della critica. Interpretato da Saleh Bakri, Sara Serraiocco e Luigi Lo Cascio, Salvo è la storia di un killer di mafia a Palermo che uccide davanti agli occhi di Rita i fratelli della ragazza. Lei è cieca dalla nascita, ma il drammatico evento è causa di un miracolo: Salvo, disturbato dagli occhi di Rita che lo fissano senza vederlo, li chiude con le mani coperte di sangue e quando lei li riapre vede per la prima volta. Da quel momento i due vivranno isolati in un magazzino abbandonato, ma la nuova situazione li renderà consapevoli del bisogno di una vita diversa e libera per entrambi. Ma niente potrebbe essere più pericoloso...
Questi gli appuntamenti con i registi nei prossimi giorni in occasione delle proiezioni di Salvo:
8 dicembre: Fabio Grassadonia alla Sala Truffaut di Modena (ore 21);
9 dicembre: Fabio Grassadonia e Antonio Piazza al cinema Saffi di Forlì (ore 21.15);
10 dicembre: Fabio Grassadonia e Antonio Piazza al cinema San Biagio di Cesena (ore 21):
11 dicembre: Fabio Grassadonia e Antonio Piazza al cinema Edison di Parma (ore 21.15).
Grassadonia e Piazza sono entrambi scrittori e registi palermitani. Hanno lavorato a lungo come sceneggiatori e come consulenti per alcune società di produzione italiane, come Filmauro e Fandango. Nel 2004 hanno scritto per Fandango la commedia musicale OGNI VOLTA CHE TE NE VAI, ambientata nel mondo delle balere romagnole. Continuano ancora oggi il lavoro di consulenza allo sviluppo copioni come freelance in collaborazione con alcuni workshop europei. Nel 2010 il loro esordio alla regia con il cortometraggio RITA, vincitore del Nastro d’Argento. SALVO è il loro debutto nel lungometraggio
La rassegna, iniziata il 2 ottobre, è realizzata in collaborazione con il gruppo regionale del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e con la Rete degli Spettatori e si concluderà il 12 dicembre con l’ultimo appuntamento al Lumière di Bologna, dove sarà presente il regista di Zoran, il mio nipote scemo, Matteo Oleotto.